domenica 16 marzo 2014

UFO:Strangers in The Night Review



ENGLISH: 
And down  with “Hot’n ready” the UFO can’t really keep anything for themselves, with their best live album ever, with a spectacular lineup and terrific energy. This is the last album recorded with blonde Michael Schenker, before the 93’ reunion, and it was published as a double LP in 1978. Featuring  high quality tracks , “Strangers in the night” showed what a Live UFO concert really meant: A hard rock band that could have downgraded several others, but because of line-up divergences and because of their popularity not always at its highest level, never reached the peak of the Olympus, as it would have very much deserved.

With Phil Mogg  playing vocals, Pete Way playing the bass, Andy Parker playing the drums Phil Raymond playing keyboards and second guitar and the already cited Schenker playing solo guitar, the UFO break into the American arenas with a repertoire that retraces the very best of their albums from 1973 to 1978. The beginning is  Hot’n Ready” and “Cherry” (bonus tracks that were not available in the original version), converging in Schenker’s technical masterpiece “Let it roll” where his Flying V expresses feelings that words fail to describe, with  good harmony among keyboard/guitar. There goes “Love to love”a quieter and more intense song, that leads us back to the relationship with early Mick Bolton’s UFO space psychedelia,  then leading to “Natural Thing”, in strong contrast with the unmistakable à la Schenker’s guitaristic riff, making everything converge in “Out in the streets” where Paul Raymond has great fun with keyboards and duets with the most energetic guitar solo Schenker ever gave birth to, where time stops during those few but exceptional musical notes.

Only You can rock me”  exalts straightaway the stadium majestically rising in a delirious admiration for UFO’s pure 70’ies hard rock anthem, with one of the best rythmics that guitar has ever known ,and its riff literally carved in the memories of everyone who had listened to it at least once, leading then  to “Mother Mary” and “The Kid’s” more  granitic and  direct tracks , where Andy Parker’s heavy and hammer-like drums are emphasized.


At this point, we aim straight to the soft introduction for “Doctor Doctor” pushed to its edge thanks to the energy of the young audience, then reaching “I’m a loser”, to  loosen  things up a bit and to thrill again with “Lights out



ITALIANO:
WILL YOU PLEASE WELCOME FROM ENGLAND....IU-EF-OU

e sotto con Hot'n Ready, gli UFO non risparmiano colpi con il loro miglior disco live in assoluto, con una formazione eccezzionale ed una carica spaventosa. Ultimo disco registrato col biondo Michael Schenker prima della reunion del '93, questo disco venne pubblicato come doppio LP nel 1978. Tutti pezzi di altissima qualità, Strangers In the Night mostrò cosa voleva dire un concerto Live degli UFO, gruppo Hard Rock che avrebbe potuto declassare molti coetanei, ma che a causa di divergenze di formazione, e per popolarità sempre non all'altezza non è mai riuscito a raggiungere il tetto dell'olimpo, come invece avrebbe meritato.

Con Phil Mogg alla voce, Pete Way al basso, Andy Parker alla batteria, Paul Raymond alle tastiere e seconda chitarra, e il già citato Schenker alla solista, gli UFO esplodono nelle arene americane, con un repertorio che ripercorre il meglio dei loro dischi dal '73 al '78. L'inizio è dato da Hot'n Ready e Cherry (tracce bonus non presenti nella versione originale), confluendo nel capolavoro tecnico di Schenker, Let it Roll, dove la sua Flying V esprime sentimenti che le parole non possiedono, con un buon rapporto chitarra/tastiera. Si passa quindi alla piu profonda e tranquilla Love to Love, che rapporta delle parentele con la psichedelia space dei primi UFO di Mick Bolton, per arrivare alla Natural Thing, in netto contrasto con l'inconfondibile riff chitarristico à là Schenker, ed ecco confluire il tutto in Out In the Streets, dove Paul Raymond si spizzarisce con le tastiere, ed entra in duetto con l'assolo piu carico di emozioni che Schenker abbia mai dato al mondo, dove il tempo si ferma per quelle poche, eccezzionali note.

Only You Can Rock Me esalta subito lo stadio che si alza maestoso, in delirante ammirazione per l'inno degli UFO al puro hard rock dei '70, con una delle migliori ritmiche che la chitarra conosca, ed il suo riff scolpito nella memoria di chiunque lo abbia sentito almeno una volta, per arrivare a Mother Mary e The Kid's, piu granitiche e dirette, dove esalta soprattutto la batteria pesante e a martello di Andy Parker.

A questo punto, si parte con la delicata introduzione di Doctor Doctor, spinta al massimo grazie alla carica dei giovani presenti, per arrivare a I'm A Loser, per rilassare un po l'ambiente, e tirarlo di nuovo avanti con Lights Out.

Ed è qui che gli UFO tirano fuori il meglio di loro, con gli 11 minuti di Rock Bottom, il pezzo piu famoso del gruppo, calibrata perfettamente, con un duetto tra Schenker e Raymond spaventoso, che si protae per oltre 4 minuti, in una melodia piena di effetti che hanno fatto storia, e con Phill al massimo della sua estensione, arrivati a 9 minuti, gli UFO si prendono uno stacco per dar l'illusione di aver dato tutto quel che potevano, ma quando il riff di Rock Bottom riprende quota, la gioventù americano non resiste, e l'esaltazione raggiunge il suo apice.

Too Hot To Handle viene serbata per il finale, insieme a Shoot Shoot, concludendo il repertorio mostruoso del disco, con un esausto Mogg che conclude con la sua benedizione al pubblico - thank you all very much, God bless, good night-

E gli UFO tornano nello spazio profondo dal quale erano atterrati, e per altri 20 anni quasi non si ripresenteranno piu con la stessa energia.


Review is Written by Gabriele D'Angiolo and Translate by Bianca





Nessun commento:

Posta un commento