domenica 30 marzo 2014

MOVIES:The Great Gatsby a film of Baz Luhrmann/ Il Grande Gatsby un Film di Baz Luhrmann



all rights are reserved to their respective owners ©

ENGLISH:

“The Great Gatsby” is a movie  directed by Baz Luhrmann that  started in cinemas in 2013, based on the homonymous novel by Francis Scott Fitzgerald.
The plot is essentially focused on the mysterious Mr. Gatsby (Leonardo Di Caprio) a young and wealthy man who organizes luxurious parties in his own mansion, but nobody seem to know anything s about him. Nick Carraway (Tobey Maguire) a young stockbroker is the one who actually tells us the story and how he got to meet  Mr. Gatsby. Nick moves to New York in 1922, he finds out to be Gatsby’s neighbor and even that his  own house is facing the one of a cousin of his, Daisy (Carey Mulligan) who lives on the other side of the bay with her rich husband, Tom Buchanan. The acquaintance with Gatsby will soon lead young Nick in the middle of series of events that will bring him to discover the whole truth about  his neighbor’s mysterious past.
From the very beginning of the movie there is a very strong bond of faithfulness with the novel, including dialogues strongly resembling those of the novel  (or even actually taken from it), especially in the first part of the movie. This contributes in making the film lacking mistakes and radical plot changes.
Every scene is particularly taken care of: with a very intense study on the 20’ies interior design and fashion (both winning an Oscar for “Best costumes” and “Best Scenography”) the movie stands between vividly coloured images during the most lively scenes, and more ethereal or even hazy ones during flashbacks.A feast of sounds, images and characters that get along well with Gatsby’s exaggerated  character.
In spite of all, this is exactly the biggest flaw of the movie! Even though there’s a great attention paid to details, as if it was a way to underline the greatness of the main character, there are quite a lot of moments where this aspect is way too exaggerated and becomes sort of out of place and distant from the context in which the story fits in.
First of all, the bad choice made for the movie soundtrack: Techno musicm hip.hop, rap…music generes that, in the 20’ies weren’t even listened..or, better said, never even existed! The attempt to create a story with modern references is clear (for example, the party scenes that immediately make us think about present days disco parties). An interesting but way too bold idea, that doesn’t work, especially because of the plot, too bound with the historical period. This is utter nonsense.
Still concerning a parallelism with Fitzgerald’s masterpiece, in spite of a perfect depiction of dialogue, setting, costumes etc, the movie transforms Nick (who is supposed to be the main character) in a mere secondary character. On second thought maybe he isn’t even a secnd character: he is as useful as  Gatsby’s mansion wallpaper! The character (who has a life of his own in the novel, with interests, personal thoughts etc) just “tells” Gatsby’s story, without any particular characterization.

                                                              Article was Written by Aurora Guidi and Translated by Bianca

all rights are reserved to their respective owners ©

  
ITALIANO:

"Il gande Gatsby" è un film di Baz Luhrmann, uscito nelle sale nell'anno 2013, tratto dall'omonimo libro di Francis Scott Fitzgerald.
La trama ruota essenzialmente attorno al misterioso personaggio di Gatsby (Leonardo di Caprio), un uomo giovane e ricco che organizza sontuose feste nella propria villa e di cui nessuno pare sapere niente di certo. E' Nick Carraway (Tobey Maguire), un giovane agente di borsa, a narrare la sua storia e le vicende che lo hanno portato a fare la sua conoscenza.  Nick infatti, traferitosi a New York nel 1922, scopre di essere nientemeno che il vicino di casa del famoso Gatsby, oltre ad avere la casa di fonte ad una sua cugina, Daisy (Carey Mulligan), che vive al di la della baia con il suo ricco marito Tom Buchanan.
La conoscenza di Gatsby porterà ben presto il giovane Nick nel bel mezzo di una serie di eventi che lo porteranno a scoprire la verità sul misterioso passato del suo vicino.
Si denota sin dall'inizio del film una profonda fedeltà all'opera scritta, con tanto di dialoghi molto simili o addirittura identici, soprattutto nella prima parte; questo rende il film squisitamente privo di errori o cambiamenti troppo radicali per quanto riguarda la trama.
Ogni scena è inoltre particolarmente curata: oltre ad uno studio attento agli arredamenti e ai costumi dell'epoca (da cui infatti derivano i due Oscar, "Migliori costumi" e "Miglior scenografia") il film si staglia tra immagini dai colori accesi e sgargianti nelle scene più vivaci e toni opachi o eterei durante i flashbak. Un tripudio di suoni, immagini e personaggi che ben si sposano con l'esagerato personaggio di Gatsby. Nonostante ciò è proprio quest'ultimo aspetto, apparentemente positivo, a costituire la più grande pecca del film! Se è vero che vi è una cura profonda dei dettagli e tutto sembra voler risaltare la grandezza protagonista, non sono pochi i momenti in cui questo aspetto è talmente esasperato da divenire fuori luogo e distante dal contensto in cui è inserita la storia. 
Prima  in assoluto la pessima scelta della musica! Techno, hip hop, rap... musica che in quegli anni non era assolutamente ascoltata, o  ancora meglio, non esisteva ancora! E' chiara la  volontà di creare attraverso queste note una storia con riferimenti anche all'attualità, na specie di film senza tempo:  ad esempio le scena della feste che fanno pensare all'attuale concetto di discoteche. Un idea interessante ma un po' troppo audace, che infatti non funziona. Soprattutto perchè poprio per la trama, ben legata al contesto storico, un idea simile è totalmente insensata! 
Sempre per fare un parallelismo con l'opera di Fitgerald, per quanto vi sia una perfetta resa di dialoghi, ambientazione, costumi il film trasforma Nick, che dovrebbe essere il personaggio principale,  in un personaggio non secondario... di più! Utile quanto la carta da parati dell'abitazione di Gatsby! Il persnaggio, che nel libro ha una vita propria con interessi e pensieri propri, nel film si limita ad essere "quello che scrive la  storia di Gatsby" senza alcun tipo di caratterizzazione particolare.
                                                                                                                                      Aurora Guidi


all rights are reserved to their respective owners ©

Nessun commento:

Posta un commento