![]() |
all rights are reserved to their respective owners © |
ENGLISH
“LOVE AT THE TIME OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE”
Director Spike Jonze shows us how tecnolgoy can substitute the human being not only in practical and working functions, but also in emotional/sentimental ones in his new movie called “Her”.
Our main character, Theodore Twombly (Joaquin Phoenix) lives in a futuristic L.A and works as a “writer” for a firm that creates and sends all kinds of letters, addressed to other people by relatives or friends request.Theodore can’t accept the fact that his marriage with Catherine (Rooney Mara) is falling apart and he can’t even put his signature on divorce paper, nonetheless he can’t let go of his memories with his wife. His one and only friend is Amy 8Amy Adams), his neighbor and long-time friend. Theodore will eventually find how to lift up his life, thanks to the invention of “OS1” a sophisticated operative system based on an artificial intelligence called Samantha, who seems to be perfect for him. Theodore will build a strong bond with her and he will eventually fall in love with her.
This will come to and end when Theodore will find out that his love, represented by Samantha, is actually simultaneously connected with 8316 users and that she’s in love with 641 more. What Theodore had built was just a conforting lie, and alternative to human exisctence and his weakness and flaws from which he will have to detach once and for all.
With Samantha gone, he falls back into his initial emptiness, an emptiness hard to fulfill but that will bring him to get close to other human beings, especially Amy, his neighbor.
By using a technology-enslaved society as background, Spike Jonze tells usa non.conventional but artificial love story, stimulating the viewer’s fantasy, by challenging him to imagine how Samantha looks like (Samantha’s voice is provided by Scarlett Johansson in the original version).
In the movie, relationships between men and technology seem to acquire more humanelike character, whilst relationships between men are somewhat colder and quicker: nobody speak to each other in the streets, nobody seems to be interested in developing interpersonal relationships, but they prefer to build a proper relationship with their own OS (Let’s just think about Olivia Wilde’s scene in the movie).
Everything is put to the edge until the moment when the characters lose contact with reality, ending up with being incapable of telling the difference between what’s real and what’s artificial, leaving them in a deep solitude of which they’re not even aware of.
This all technology’s fault, the technology that entered abruptly not only in our houses but in our feelings as well. Human relationships undergo a drastic changing, by becoming incredibly frail, almost empty. Technology can comfort us, by substituting those natural “flaws” which belong to human relationships. An almost prophetical Jonze shows us a future or, better said, the future of humane feelings that seem to find comfort only in technology.
A flawless screenplay (Oscar for best original screenplay), the dialogues between Theodore and Samantha are touching and sweet. Phoenix’s interpretation of the disenchanted Theodore, trying to find his own balance, and the photography is very bright.
It’s a shame that the movie finale is way too conventional, in spite of the excellent premises.
The Article was written by Antonio Buscema and Translated by Bianca
![]() |
all rights are reserved to their respective owners © |
ITALIANO:
L’AMORE AI TEMPI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”
Una romantica storia d’amore “artificiale”.
In “Her”, il regista Spike Jonze ci mostra come la tecnologia possa sostituire l’uomo non solo nelle funzioni pratico/lavorative, ma anche in quelle emotivo/sentimentali . Protagonista della storia è Theodore Twombly (Joaquin Phoenix ) che si ritrova in una Los Angeles futuristica nei panni di uno “scrittore" di una compagnia che
crea e spedisce lettere di ogni genere indirizzate a terzi, su richiesta di parenti e amici. Theodore non riesce ad accettare il
fallimento del proprio matrimonio con Catherine ( Rooney Mara ), a firmare i documenti per il divorzio, né tanto meno a staccarsi dai ricordi della moglie. Il suo unico rapporto di amicizia è rappresentato da Amy (Amy Adams ), sua vicina di casa e amica di vecchia data . È solo grazie all’ invenzione dell’ "OS 1”, sofisticatissimo sistema operativo incentrato su un’intelligenza artificiale chiamata Samantha,che sembra costruita su misura per lui, che Theodore riuscirà a risollevare la propria vita, e si rifugerà in Lei fino ad innamorarsene. L'idillio terminerà quando il protagonista scoprirà che il suo amore, rappresentato da Samantha, è collegato in contemporanea con altri 8316 utenti e innamorata di altri 641, oltre lui. Quella
che si era costruito Theodore era una comoda illusione, un'alternativa rispetto all'esistenza umana ed alle sue debolezze e instabilità dalla quale, alla fine, sarà costretto a staccarsi una volta per tutte. Con la scomparsa di Samantha si torna
al vuoto iniziale, che sembra incolmabile, ma che lo porterà a riavvicinarsi agli esseri umani, ed in particolare ad Amy, la sua vicina di casa. Spike Jonze, utilizzando come sfondo della vicenda una società resa ormai schiava della tecnologia, ci narra una storia d’amore non convenzionale, ma artificiale, stuzzicando l’immaginazione e la fantasia dello spettatore nell’immaginare le sembianze di Samantha (la cui voce, nella versione originale del film, è stata affidata a Scarlett Joahnsson ) . In “Her” i rapporti tra uomo e tecnologia sembrano assumere caratteri più umani, invece i rapporti tra uomini sono resi in modo freddo e fulmineo, nessuno parla per strada, nessuno sembra interessato a sviluppare le relazioni interpersonali, preferendo invece instaurarne con il proprio OS( basti pensare alla scena con Olivia Wilde ). Il tutto viene estremizzato quasi fino al punto di far perdere ai soggetti il contatto con la realtà, e finendo per smarrire la differenza fra ciò che è naturale e ciò che è artificiale, lasciando i singoli individui in una solitudine di cui neanche si rendono conto. Colpa della tecnologia che prepotentemente è entrata non solo nelle case degli uomini, ma che si è intromessa anche nei sentimenti. Infatti i rapporti umani subiscono una drastica trasformazione, divenendo fragilissimi, quasi vuoti. La tecnologia riesce a consolare immediatamente, sostituendo quei “difetti” (appunto naturali) che sono propri dei rapporti umani. Jonze, quasi profetico, ci illustra un futuro, o meglio, il futuro dei sentimenti di noi uomini, che sembra trovare un conforto solo nella tecnologia . Impeccabile la sceneggiatura (Oscar per la Miglior sceneggiatura originale), toccanti e sottili i dialoghi tra Theodore e Samantha. Geniale l’interpretazione di Joaquin Phoenix nei panni del disincantato e deluso Theodore , alla ricerca del proprio equilibrio. Fotografia accesa e luminosa. Un film sicuramente da vedere con la dovuta attenzione. Peccato per il finale troppo convenzionale, dati i buonissimi propositi iniziali.
L'articolo è scritto da Antonio Buscema e Tradotto da BiancaAr
![]() |
all rights are reserved to their respective owners © |
Nessun commento:
Posta un commento