domenica 30 marzo 2014

MOVIES:The Great Gatsby a film of Baz Luhrmann/ Il Grande Gatsby un Film di Baz Luhrmann



all rights are reserved to their respective owners ©

ENGLISH:

“The Great Gatsby” is a movie  directed by Baz Luhrmann that  started in cinemas in 2013, based on the homonymous novel by Francis Scott Fitzgerald.
The plot is essentially focused on the mysterious Mr. Gatsby (Leonardo Di Caprio) a young and wealthy man who organizes luxurious parties in his own mansion, but nobody seem to know anything s about him. Nick Carraway (Tobey Maguire) a young stockbroker is the one who actually tells us the story and how he got to meet  Mr. Gatsby. Nick moves to New York in 1922, he finds out to be Gatsby’s neighbor and even that his  own house is facing the one of a cousin of his, Daisy (Carey Mulligan) who lives on the other side of the bay with her rich husband, Tom Buchanan. The acquaintance with Gatsby will soon lead young Nick in the middle of series of events that will bring him to discover the whole truth about  his neighbor’s mysterious past.
From the very beginning of the movie there is a very strong bond of faithfulness with the novel, including dialogues strongly resembling those of the novel  (or even actually taken from it), especially in the first part of the movie. This contributes in making the film lacking mistakes and radical plot changes.
Every scene is particularly taken care of: with a very intense study on the 20’ies interior design and fashion (both winning an Oscar for “Best costumes” and “Best Scenography”) the movie stands between vividly coloured images during the most lively scenes, and more ethereal or even hazy ones during flashbacks.A feast of sounds, images and characters that get along well with Gatsby’s exaggerated  character.
In spite of all, this is exactly the biggest flaw of the movie! Even though there’s a great attention paid to details, as if it was a way to underline the greatness of the main character, there are quite a lot of moments where this aspect is way too exaggerated and becomes sort of out of place and distant from the context in which the story fits in.
First of all, the bad choice made for the movie soundtrack: Techno musicm hip.hop, rap…music generes that, in the 20’ies weren’t even listened..or, better said, never even existed! The attempt to create a story with modern references is clear (for example, the party scenes that immediately make us think about present days disco parties). An interesting but way too bold idea, that doesn’t work, especially because of the plot, too bound with the historical period. This is utter nonsense.
Still concerning a parallelism with Fitzgerald’s masterpiece, in spite of a perfect depiction of dialogue, setting, costumes etc, the movie transforms Nick (who is supposed to be the main character) in a mere secondary character. On second thought maybe he isn’t even a secnd character: he is as useful as  Gatsby’s mansion wallpaper! The character (who has a life of his own in the novel, with interests, personal thoughts etc) just “tells” Gatsby’s story, without any particular characterization.

                                                              Article was Written by Aurora Guidi and Translated by Bianca

all rights are reserved to their respective owners ©

  
ITALIANO:

"Il gande Gatsby" è un film di Baz Luhrmann, uscito nelle sale nell'anno 2013, tratto dall'omonimo libro di Francis Scott Fitzgerald.
La trama ruota essenzialmente attorno al misterioso personaggio di Gatsby (Leonardo di Caprio), un uomo giovane e ricco che organizza sontuose feste nella propria villa e di cui nessuno pare sapere niente di certo. E' Nick Carraway (Tobey Maguire), un giovane agente di borsa, a narrare la sua storia e le vicende che lo hanno portato a fare la sua conoscenza.  Nick infatti, traferitosi a New York nel 1922, scopre di essere nientemeno che il vicino di casa del famoso Gatsby, oltre ad avere la casa di fonte ad una sua cugina, Daisy (Carey Mulligan), che vive al di la della baia con il suo ricco marito Tom Buchanan.
La conoscenza di Gatsby porterà ben presto il giovane Nick nel bel mezzo di una serie di eventi che lo porteranno a scoprire la verità sul misterioso passato del suo vicino.
Si denota sin dall'inizio del film una profonda fedeltà all'opera scritta, con tanto di dialoghi molto simili o addirittura identici, soprattutto nella prima parte; questo rende il film squisitamente privo di errori o cambiamenti troppo radicali per quanto riguarda la trama.
Ogni scena è inoltre particolarmente curata: oltre ad uno studio attento agli arredamenti e ai costumi dell'epoca (da cui infatti derivano i due Oscar, "Migliori costumi" e "Miglior scenografia") il film si staglia tra immagini dai colori accesi e sgargianti nelle scene più vivaci e toni opachi o eterei durante i flashbak. Un tripudio di suoni, immagini e personaggi che ben si sposano con l'esagerato personaggio di Gatsby. Nonostante ciò è proprio quest'ultimo aspetto, apparentemente positivo, a costituire la più grande pecca del film! Se è vero che vi è una cura profonda dei dettagli e tutto sembra voler risaltare la grandezza protagonista, non sono pochi i momenti in cui questo aspetto è talmente esasperato da divenire fuori luogo e distante dal contensto in cui è inserita la storia. 
Prima  in assoluto la pessima scelta della musica! Techno, hip hop, rap... musica che in quegli anni non era assolutamente ascoltata, o  ancora meglio, non esisteva ancora! E' chiara la  volontà di creare attraverso queste note una storia con riferimenti anche all'attualità, na specie di film senza tempo:  ad esempio le scena della feste che fanno pensare all'attuale concetto di discoteche. Un idea interessante ma un po' troppo audace, che infatti non funziona. Soprattutto perchè poprio per la trama, ben legata al contesto storico, un idea simile è totalmente insensata! 
Sempre per fare un parallelismo con l'opera di Fitgerald, per quanto vi sia una perfetta resa di dialoghi, ambientazione, costumi il film trasforma Nick, che dovrebbe essere il personaggio principale,  in un personaggio non secondario... di più! Utile quanto la carta da parati dell'abitazione di Gatsby! Il persnaggio, che nel libro ha una vita propria con interessi e pensieri propri, nel film si limita ad essere "quello che scrive la  storia di Gatsby" senza alcun tipo di caratterizzazione particolare.
                                                                                                                                      Aurora Guidi


all rights are reserved to their respective owners ©

venerdì 28 marzo 2014

MOVIES: Review "Her" a film of Spike Jonze / Recensione "Lei" un film di Spike Jonze

all rights are reserved to their respective owners ©


ENGLISH
“LOVE AT THE TIME OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE”


Director Spike Jonze shows us how tecnolgoy can substitute the human being not only in practical and working functions, but also in emotional/sentimental ones in his new movie called “Her”.
Our main character, Theodore Twombly (Joaquin Phoenix) lives in a futuristic L.A  and works as a “writer” for a firm that creates and sends all kinds of letters, addressed to other people by relatives or friends request.Theodore can’t accept the fact that his marriage with Catherine (Rooney Mara) is falling apart and he can’t even put his signature on divorce paper, nonetheless he can’t let go of his memories with his wife. His one and only friend is Amy 8Amy Adams), his neighbor and long-time friend. Theodore will eventually find how to lift up his life, thanks to the invention of “OS1” a sophisticated operative system based on an artificial intelligence called Samantha, who seems to be perfect for him. Theodore will build a strong bond with her and he will eventually fall in love with her.
This will come to and end when Theodore will find out that his love, represented by Samantha, is actually simultaneously connected with 8316 users and that she’s in love with 641 more. What Theodore had built was just a conforting lie, and alternative to human exisctence and his weakness and flaws from which he will have to detach once and for all. 
With Samantha gone, he falls back into his initial emptiness, an emptiness hard to fulfill but that will bring him to get close to other human beings, especially Amy, his neighbor.
By using a technology-enslaved society as background, Spike Jonze tells usa non.conventional but artificial love story, stimulating the viewer’s fantasy, by challenging him to imagine how Samantha looks like (Samantha’s voice is provided by Scarlett Johansson in the original version).
In the movie, relationships between men and technology  seem to acquire more humanelike character, whilst relationships between men are somewhat colder and quicker: nobody speak to each other in the streets, nobody seems to be interested in developing interpersonal relationships, but they prefer to build a proper relationship with their own OS (Let’s just think about Olivia Wilde’s scene in the movie).
Everything is put to the edge until the moment when the characters lose contact with reality, ending up with being incapable of telling the difference between what’s real and what’s artificial, leaving them in a deep solitude of which they’re not even aware of.
This all technology’s fault, the technology that entered abruptly not only in our houses but in our feelings as well. Human relationships undergo a drastic changing, by becoming incredibly frail, almost empty. Technology can comfort us, by substituting those natural “flaws” which belong to human relationships. An almost prophetical Jonze shows us a future or, better said, the future  of humane feelings that seem to find comfort only in technology.
A flawless screenplay (Oscar for best original screenplay), the dialogues between Theodore and Samantha are touching and sweet. Phoenix’s interpretation  of the disenchanted Theodore, trying to find his own  balance, and the photography is very bright.

It’s a shame that the movie finale is way too conventional, in spite of the excellent premises.


The Article was written by Antonio Buscema and Translated by Bianca
all rights are reserved to their respective owners ©

ITALIANO:
L’AMORE AI TEMPI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”

Una romantica storia d’amore “artificiale”.
In “Her”, il regista Spike Jonze ci mostra come la tecnologia possa sostituire l’uomo non solo nelle funzioni pratico/lavorative, ma anche in quelle emotivo/sentimentali . Protagonista della storia è Theodore Twombly (Joaquin Phoenix ) che si ritrova in una Los Angeles futuristica nei panni di uno “scrittore" di una compagnia che
crea e spedisce lettere di ogni genere indirizzate a terzi, su richiesta di parenti e amici. Theodore non riesce ad accettare il
fallimento del proprio matrimonio con Catherine ( Rooney Mara ), a firmare i documenti per il divorzio, né tanto meno a staccarsi dai ricordi della moglie. Il suo unico rapporto di amicizia è rappresentato da Amy (Amy Adams ), sua vicina di casa e amica di vecchia data . È solo grazie all’ invenzione dell’ "OS 1”, sofisticatissimo sistema operativo incentrato su un’intelligenza artificiale chiamata Samantha,che sembra costruita su misura per lui, che Theodore riuscirà a risollevare la propria vita, e si rifugerà in Lei fino ad innamorarsene. L'idillio terminerà quando il protagonista scoprirà che il suo amore, rappresentato da Samantha,  è collegato in contemporanea con altri 8316 utenti e innamorata di altri 641, oltre lui. Quella
che si era costruito Theodore era una comoda illusione, un'alternativa rispetto all'esistenza umana ed alle sue debolezze e instabilità dalla quale, alla fine, sarà costretto a staccarsi una volta per tutte. Con la scomparsa di Samantha si torna
al vuoto iniziale, che sembra incolmabile, ma che lo porterà a riavvicinarsi agli esseri umani, ed in particolare ad Amy, la sua vicina di casa. Spike Jonze, utilizzando come sfondo della vicenda una società resa ormai schiava della tecnologia, ci narra una storia d’amore non convenzionale, ma artificiale, stuzzicando l’immaginazione e la fantasia dello spettatore nell’immaginare le sembianze di Samantha (la cui voce, nella versione originale del film, è stata affidata a Scarlett Joahnsson ) . In “Her” i rapporti tra uomo e tecnologia sembrano assumere caratteri più umani, invece i rapporti tra uomini sono resi in modo freddo e fulmineo, nessuno parla per strada, nessuno sembra interessato a sviluppare le relazioni interpersonali,  preferendo invece  instaurarne con il proprio OS( basti pensare alla scena con Olivia Wilde ). Il tutto viene estremizzato quasi fino al punto di far  perdere ai soggetti il contatto con la realtà, e finendo per smarrire la differenza fra ciò che è naturale e ciò che è artificiale, lasciando i singoli individui in una solitudine di cui neanche si rendono conto. Colpa della tecnologia che prepotentemente è entrata non solo nelle case degli uomini,  ma che si è intromessa anche nei sentimenti. Infatti i rapporti umani subiscono una drastica trasformazione, divenendo fragilissimi, quasi vuoti. La tecnologia riesce a consolare immediatamente, sostituendo quei “difetti” (appunto naturali) che sono propri dei rapporti umani. Jonze, quasi profetico, ci illustra un futuro, o meglio, il futuro dei sentimenti di noi uomini, che sembra trovare un conforto solo nella tecnologia . Impeccabile la sceneggiatura (Oscar per la Miglior sceneggiatura originale), toccanti e sottili i dialoghi tra Theodore e Samantha. Geniale l’interpretazione di Joaquin Phoenix nei panni del disincantato e deluso Theodore , alla ricerca del proprio equilibrio. Fotografia accesa e luminosa. Un film sicuramente da vedere con la dovuta attenzione. Peccato per il finale troppo convenzionale, dati i buonissimi propositi iniziali.

L'articolo è scritto da Antonio Buscema e Tradotto da BiancaAr

all rights are reserved to their respective owners ©

mercoledì 26 marzo 2014

ART:Interview with Dorian Rex/Intervista con Dorian Rex


Pendulum © Dorian Rex

ENGLISH:
Mattia: Hello Elisa, welcome to this space dedicated to Arts. Let’s start with the first question: How did you passion for art start?
Elisa:Hello to you, Mattia! I’m glad to answer to your question. Well, I can’t actually remember the moment in which I took interest in Art, but there’s one thing I’m sure of…I’ve always loved to draw and I’ve always tried to “copy” the works by the great artists of the past (with questionable results) but I believe this explains my deep love for Art.

-What brought you to making art and how (if you can and if you want to explain it to us) a work of your own originates?
The works made by me all come up from an approximate idea which i immediatly draw as a draft, just to fix the general concept, which can be modified during the elaboration phase. 

-What’s the biggest influence for your pictures and how much is important to have the result of the elaboration already in your mind?
As I said bfore, the starting idea is important but it’s not fundamental to follow it point by point. As the work goes on , I keep adding materials that may alterate completely the original idea. The creative process is continuos and in constant evolution and changing. 

-Are there any principal themes for your works? 
 I don’t have themes. I like to create freely.

-Would you like to tell us about any important achievement or any important memories, such a successful exhibition?
An important achievement definitely was my collaboration with the “Galleria Gagliardi” in San Gimignano.

-Apart from that..what do you do in your life?
I run a live music  venue, along with my boyfriend and two friends of mine.

-
This is the end o four little chat and my last questions if there are any upcoming exhibition of yours shortly? What are your future projects?
Well, I can’t actually tell you anything right now. I’m still waiting for a confirmation.

Lete ©Dorian Rex

ITALIANO
Mattia: Buongiorno Elisa e inanzitutto benvenuta in questo spazio dedicato all'Arte, partiamo subito con la prima domanda. Come è nata la tua passione per l'Arte??
Elisa: Buongiorno a te Mattia! Felice di rispondere alle tue domande! Dunque...non ricordo il momento in cui mi sono avvicinata all’Arte, ma di una cosa sono sicura… ho sempre amato disegnare e ho sempre cercato di “riprodurre” opere di Maestri del passato, con dubbio risultato ovviamente, ma questo credo spieghi un po’ il mio amore per l’Arte.

Mattia:Cosa ti ha portato a fare Arte e se puoi e vuoi ovviamente spiegarci come nasce una tua opera?
Elisa:Le opere che realizzo nascono tutte da un’idea approssimativa che disegno subito in un bozzetto, giusto per fissare il concetto che durante la fase di lavorazione può subire modifiche e cambiamenti.

Mattia:Cosa influenza maggiormente i tuoi Quadri e quanto è importante avere già in mente il risultato finito durante l'elaborazione?
Elisa: Come detto sopra l’idea di partenza è importante ma non è fondamentale rispettarla in tutto per tutto… mano a mano che elaboro il materiale si aggiungono elementi che possono stravolgere del tutto l’idea originale… il processo di creazione è continuo e in continua evoluzione… e cambiamento.

Mattia: Quali sono i Temi principali nei tuoi Quadri?
Elisa: Non ho temi… mi piace creare in totale libertà… 

Mattia: Ci vuoi raccontare qualche tuo Traguardo importante raggiunto in questi anni o qualche ricordo importante come qualche esposizione che è andata particolarmente bene? 
Elisa: Sicuramente un traguardo importante che ho raggiunto è la collaborazione con "Galleria Gagliardi" di San Gimignano…

Mattia:Cosa fai oltre a questo nella tua Vita ?
Elisa: Gestisco insieme al mio ragazzo e altri due amici un locale di musica live della zona… 

Mattia:
Siamo giunti alla fine dello spazio che ci è concesso e ti chiedo quindi di svelarci se ci saranno tue mostre a breve ?Quali sono i progetti futuri che hai ? 
Elisa: Beh per ora non posso ancora svelare nulla! Aspetto conferme!




Contatcts: 
-FB: https://www.facebook.com/dorianrexartist
-Website: http://www.dorianrex.com


Article is written by Mattia Bertozzi and Translated by Bianca

domenica 16 marzo 2014

UFO:Strangers in The Night Review



ENGLISH: 
And down  with “Hot’n ready” the UFO can’t really keep anything for themselves, with their best live album ever, with a spectacular lineup and terrific energy. This is the last album recorded with blonde Michael Schenker, before the 93’ reunion, and it was published as a double LP in 1978. Featuring  high quality tracks , “Strangers in the night” showed what a Live UFO concert really meant: A hard rock band that could have downgraded several others, but because of line-up divergences and because of their popularity not always at its highest level, never reached the peak of the Olympus, as it would have very much deserved.

With Phil Mogg  playing vocals, Pete Way playing the bass, Andy Parker playing the drums Phil Raymond playing keyboards and second guitar and the already cited Schenker playing solo guitar, the UFO break into the American arenas with a repertoire that retraces the very best of their albums from 1973 to 1978. The beginning is  Hot’n Ready” and “Cherry” (bonus tracks that were not available in the original version), converging in Schenker’s technical masterpiece “Let it roll” where his Flying V expresses feelings that words fail to describe, with  good harmony among keyboard/guitar. There goes “Love to love”a quieter and more intense song, that leads us back to the relationship with early Mick Bolton’s UFO space psychedelia,  then leading to “Natural Thing”, in strong contrast with the unmistakable à la Schenker’s guitaristic riff, making everything converge in “Out in the streets” where Paul Raymond has great fun with keyboards and duets with the most energetic guitar solo Schenker ever gave birth to, where time stops during those few but exceptional musical notes.

Only You can rock me”  exalts straightaway the stadium majestically rising in a delirious admiration for UFO’s pure 70’ies hard rock anthem, with one of the best rythmics that guitar has ever known ,and its riff literally carved in the memories of everyone who had listened to it at least once, leading then  to “Mother Mary” and “The Kid’s” more  granitic and  direct tracks , where Andy Parker’s heavy and hammer-like drums are emphasized.


At this point, we aim straight to the soft introduction for “Doctor Doctor” pushed to its edge thanks to the energy of the young audience, then reaching “I’m a loser”, to  loosen  things up a bit and to thrill again with “Lights out



ITALIANO:
WILL YOU PLEASE WELCOME FROM ENGLAND....IU-EF-OU

e sotto con Hot'n Ready, gli UFO non risparmiano colpi con il loro miglior disco live in assoluto, con una formazione eccezzionale ed una carica spaventosa. Ultimo disco registrato col biondo Michael Schenker prima della reunion del '93, questo disco venne pubblicato come doppio LP nel 1978. Tutti pezzi di altissima qualità, Strangers In the Night mostrò cosa voleva dire un concerto Live degli UFO, gruppo Hard Rock che avrebbe potuto declassare molti coetanei, ma che a causa di divergenze di formazione, e per popolarità sempre non all'altezza non è mai riuscito a raggiungere il tetto dell'olimpo, come invece avrebbe meritato.

Con Phil Mogg alla voce, Pete Way al basso, Andy Parker alla batteria, Paul Raymond alle tastiere e seconda chitarra, e il già citato Schenker alla solista, gli UFO esplodono nelle arene americane, con un repertorio che ripercorre il meglio dei loro dischi dal '73 al '78. L'inizio è dato da Hot'n Ready e Cherry (tracce bonus non presenti nella versione originale), confluendo nel capolavoro tecnico di Schenker, Let it Roll, dove la sua Flying V esprime sentimenti che le parole non possiedono, con un buon rapporto chitarra/tastiera. Si passa quindi alla piu profonda e tranquilla Love to Love, che rapporta delle parentele con la psichedelia space dei primi UFO di Mick Bolton, per arrivare alla Natural Thing, in netto contrasto con l'inconfondibile riff chitarristico à là Schenker, ed ecco confluire il tutto in Out In the Streets, dove Paul Raymond si spizzarisce con le tastiere, ed entra in duetto con l'assolo piu carico di emozioni che Schenker abbia mai dato al mondo, dove il tempo si ferma per quelle poche, eccezzionali note.

Only You Can Rock Me esalta subito lo stadio che si alza maestoso, in delirante ammirazione per l'inno degli UFO al puro hard rock dei '70, con una delle migliori ritmiche che la chitarra conosca, ed il suo riff scolpito nella memoria di chiunque lo abbia sentito almeno una volta, per arrivare a Mother Mary e The Kid's, piu granitiche e dirette, dove esalta soprattutto la batteria pesante e a martello di Andy Parker.

A questo punto, si parte con la delicata introduzione di Doctor Doctor, spinta al massimo grazie alla carica dei giovani presenti, per arrivare a I'm A Loser, per rilassare un po l'ambiente, e tirarlo di nuovo avanti con Lights Out.

Ed è qui che gli UFO tirano fuori il meglio di loro, con gli 11 minuti di Rock Bottom, il pezzo piu famoso del gruppo, calibrata perfettamente, con un duetto tra Schenker e Raymond spaventoso, che si protae per oltre 4 minuti, in una melodia piena di effetti che hanno fatto storia, e con Phill al massimo della sua estensione, arrivati a 9 minuti, gli UFO si prendono uno stacco per dar l'illusione di aver dato tutto quel che potevano, ma quando il riff di Rock Bottom riprende quota, la gioventù americano non resiste, e l'esaltazione raggiunge il suo apice.

Too Hot To Handle viene serbata per il finale, insieme a Shoot Shoot, concludendo il repertorio mostruoso del disco, con un esausto Mogg che conclude con la sua benedizione al pubblico - thank you all very much, God bless, good night-

E gli UFO tornano nello spazio profondo dal quale erano atterrati, e per altri 20 anni quasi non si ripresenteranno piu con la stessa energia.


Review is Written by Gabriele D'Angiolo and Translate by Bianca





DESTRAGE - ARE YOU KIDDING ME? Italian TOUR dates.




English: Bagana Rock Agency is pleased to announce the very first new dates of “Are you kidding me? Tour” by The Destrage, after the spectacular 8th March Assago (Mi) Live Forum sold out. New shows are to be announced soon. From the second half of April, The Destrage will be supported by the Finnish band “For the Imperium”.
DESTRAGE - ARE YOU KIDDING ME? TOUR.
SAB 29/03 - TEMPOROCK, Gualtieri (RE)
VEN 04/04 - TRAFFIC, ROMA
GIO 10/04 - VIDIA, CESENA
VEN 11/04 - CYCLE CLUB, Calenzano (FI)
SAB 12/04 - MUDDY WATERS, Calvari (GE)
GIO  24/04 - LAPSUS, TORINO*
VEN 25/04 - ROCK'N'ROLL ARENA, Romagnano Sesia (NO)*
SAB 26/04 - SINCITY, VERONA*
DOM 27/04 - INTERSTATE STUDIO 270, Tricesimo (UD)*

*supported by For The Imperium

Destrage - Jade's Place @ Live Forum (bootleg video)
https://www.youtube.com/watch?v=QfQPJT8A29E

info booking: booking@baganarock.com

Italian:Bagana Rock Agency é lieta di annunciare le prime nove date di "Are you Kidding Me? Tour." dei Destrage, a seguito dello spettacolare sold out dello scorso 8 Marzo al Live Forum di Assago (MI). Nuovi show verranno annunciati nelle prossime settimane. Dalla seconda metà di Aprile i Destrage saranno supportati dai finlandesi For The Imperium
DESTRAGE - ARE YOU KIDDING ME? TOUR.
SAB 29/03 - TEMPOROCK, Gualtieri (RE)
VEN 04/04 - TRAFFIC, ROMA
GIO 10/04 - VIDIA, CESENA
VEN 11/04 - CYCLE CLUB, Calenzano (FI)
SAB 12/04 - MUDDY WATERS, Calvari (GE)
GIO  24/04 - LAPSUS, TORINO*
VEN 25/04 - ROCK'N'ROLL ARENA, Romagnano Sesia (NO)*
SAB 26/04 - SINCITY, VERONA*
DOM 27/04 - INTERSTATE STUDIO 270, Tricesimo (UD)*

*supported by For The Imperium

Destrage - Jade's Place @ Live Forum (bootleg video)
https://www.youtube.com/watch?v=QfQPJT8A29E

info booking: booking@baganarock.com

Traduzione a cura di Bianca

venerdì 7 marzo 2014

MetalCampSicily Best festival in South Italy












































ENGLISH
METALCAMPSICILY III / 12.13.14. August OPEN AIR FESTIVAL
THE BIGGEST METAL FESTIVAL IN SICILY
-We are really proud to announce the 24 bands performing at the next Metal Camp Sicily III 2014. 
For the very first time in Sicily, the blasting show of the Swedish extreme metal masters MARDUK. No further comment is needed! Further outstanding presence are the Finnish KORPIKLAANI, whose music blends black metal elements with humppa, a kind of Finnish polka; surely one of the most original and innovative bands of the last few years.
The French ALCEST, for the first time in Sicily too, will make the bill even more attractive for metal fans. The
band performs a multi-faced mix between blasting extreme metal and dreamy ethereal post-rock sounds. Forerunners
and maestro's of the European blackgaze scenem, and the French E-Force with Eric Forrest ex Voivod.
Another must!Of course a wide space will be given to Italian bands, with the much-appreciated presence of the legendary NECRODEATH, one of the best thrash/black metal bands ever, and the virtuoso SECRETE SPHERE, for more refined tastes, featuring Aldo Lo Nobile, Death SS guitarist, and Michele Luppi, one of the finest Heavy Metal voices around - not only in Italy.The bill also features STORMLORD, extreme epic metal band from Rome, led by Christiano Borchi. With their latest release, "Hesperia" (a concept based on Virgil's Aeneid), they stand among the excellence of Italian metal scene.
Sicily will be represented by the best underground bands but also by well known realities, among which we are really proud to announce the exclusive reunion show, after more than 20 years, of a real legend of Italian metal: 
NUCLEAR SYMPHONY from Agrigento, the band who, with their Teutonic impressive thrash metal, was hailed as a miracle by the best metal magazines of the time.
The festival will also host the performances of Overtures from Gorizia, best band of 2013 for metalitalia.com, Dormin from Sulcis (Sardinia) and last but not least Dewfall from Puglia.





FESTIVAL INFO◄  
Officiale site: www.metalcampsicily.it 


Location  www.latorredegliiblei.it 

giovedì 6 marzo 2014

ROCK IN IDRO 2014 NEW BAND



ITA.
ROCK IN IDRO FESTIVAL 2014


EXTREMA SULLO STESSO PALCO DEGLI IRON MAIDEN E ALTER BRIDGE

Gli Extrema sono stati confermati nella Line Up Del Rock in Idro Festival 2014, suoneranno il 1 Giugno insieme ad Iron Maiden, Alter Bridge, Black Stone cherry e agli Hawk Eye. L'ultimo album della band "The Seed of Foolishness" è uscito lo scorso 07 Maggio 2013, in Italia su Fuel Records/Self nel resto del mondo per Scarlet Records, ed ha ricevuto entusiastiche recensioni da tutto il mondo. Tommy Massara chitarrista della band dice " E' come un sogno che diventa realtà, finalmente suoneremo sullo stesso palco dei Maiden, durante la nostra lunga carriera li abbiamo incrociati diverse volte, ma o suonavano il giorno dopo, Gods of Metal 2005, oppure suonavano su un palco diverso Heineken Festival 2007, questa volta finalmente i nostri amplificatori saranno attaccati ai loro, è una grandissima emozione ed inoltre saremo l'unica band Italiana ad esibirsi durante i quattro giorni del festival" 
  •  CAMBIO DI LINE UP:Gli Extrema annunciano anche un cambio nella formazione, Paolo Crimi, dopo 9 anni di dedicato servizio, non è più il batterista degli Extrema. Il nuovo batterista è Francesco "Frullo" La Rosa con la quale la band ha avuto il battesimo del fuoco lo scorso 23 Febbraio all'Exenzia Rock Club di Prato. Le motivazioni dell'abbandono di Paolo sono personali, non c'è stato nessun litigio, semplicemente già prima del tour Europeo dello scorso Novembre/Dicembre Paolo aveva manifestato il bisogno di abbandonare il suo posto perchè non più motivato a fare tour e più desideroso di diventare un insegnante di batteria a tempo pieno. La band gli augura tutto il bene del mondo per il proseguio della sua carriera come insegnante di batteria.

ENGL.
Extrema have been confirmed for the Line Up of Rock in Idro festival 2014 held in Bologna (Italy). They will perform on the 1st of June with Iron Maiden, Alter Bridge, Black Stone and Hawk Eye. The band’s latest album  “ The Seed of Foolishness” was released on the 7th of May 2013, in Italy on Fuel Records and on Scarlet Records in the rest of the world, and received enthusiastic reviews Globally. The band’s Guitarist Tommy Massara explains “It’s like a dream become reality, to finally perform on the same stage as Iron maiden, who we have met a few times over the years but always ended up performing either the day before or the day after; for example God’s of Metal 2005 or at the Heineken Festival 2007 where we played on the same day but on a different stage, only this time our Amps will be linked with theirs. It’s also an true honour to be the only Italian band on that day’s line up”
  • CHANGE OF LINE UP:Extrema also announces a change of line up, Paolo Crimi, after 9 years has left the band. He has been replaced by Francesco “Frullo” la Rosa who had his baptism of fire on the 7th of feb at the Extenzia Rock Club in the town of Prato. Paolo’s decision to leave the band is strictly personal and they remain close friends. Paolo had expressed a wish to leave the band shortly before the last November/December’s European tour due to problems with his goal of becoming a full time Drum Teacher. The Band wishes him all the luck in the World.

martedì 4 marzo 2014

THINE: NEW ALBUM AND MORE INFO






















ITALIANO  THINE, enigmatico quintetto dark rock/prog Inglese, hanno completato le registrazioni del loro terzo studio album ‘The Dead City Blueprint’ che uscirà su Peaceville Records/Audioglobe il prossimo 28 Aprile.
Il successore dell’acclamatissimo “In Therapy” (2002) arriva dopo 12 anni ed è stato registrato nei leggendari Academy Studios inglesi (Paradise Lost, Anathema, My Dying Bride)
Nati nel 1995 nello Yorkshire come trio, Alan Gaunt, Paul Groundwell e Daniel Mullins (ora batterista dei My Dying Bride) uscirono allo scoperto nel 1997 con l’atmosferico prog/doom del primo demo tape “Journeys”. L’anno dopo firmarono per l’etichetta Peaceville Records che ha subito pubblicato il debut album “A Town Like This” seguito a quattro anni di distanza da “In Therapy”, il cui sound si avvicina sempre più a quello di Katatonia e Anathema. La line up fu presto completa con l’arrivo di Dylan Rhodes alla chitarra ritmica e Richard Swift al basso.
ENGLISH  Thine, the enigmatic UK dark rock/prog quintet have completed work on their third studio album, ‘The Dead City Blueprint’, which is due for release on Peaceville Records April 28th 2014. Thine entered the hallowed & legendary Academy Studios (Paradise Lost, Anathema, My Dying Bride) to record the long overdue follow-up to the acclaimed 2002 album, ‘In Therapy’, & sees the band building upon the sublime hooks & dark existential themes from prior works.
Having formed in 1995 in Yorkshire, UK with the core trio of Alan Gaunt, Paul Groundwell & Daniel Mullins (currently handling drum duties with My Dying Bride), Thine initially burst onto the scene in 1997 with the release of the atmospheric prog/doom ‘Journeys’ demo tape, with the debut album of boundary-warping metal noir, ‘A Town Like This’, appearing on Peaceville the following year. Thine’s most accomplished work to date, ‘In Therapy’ saw light of day a full 4 years later, & showcased a more sleek & immediate sound, bringing comparisons to other dark & emotional acts such as Katatonia & Anathema. The band line-up is completed by Dylan Rhodes on rhythm guitar & Richard Swift on bass.
Band statement:

“We’ve been toiling away for over a decade on shaping our latest monster. It has been such a long & grueling process with countless collapses & relapses & a traumatic voyage on numerous levels, but this opus is finally in the flesh so to speak. It is an encapsulation of all those glorious tragedies we all find ourselves overcoming along the way, & essentially for us, a welcome catalyst. Sometimes the best art comes only through being unexpectedly forced through the city’s darkest avenues, so hope you’ll find us there”.


CONTATTI/CONTACTS

WEBSITE:
www.thine-online.co.uk
FACEBOOK:
www.facebook.com/ThineUK

WWW.PEACEVILLE.COM

lunedì 3 marzo 2014

Comunicato Stampa ANEWRAGE: Prossimi Live e novità sul loro Primo Full Lenght

Comunicato stampa Anewrage: primo disco in lavorazione e prossimi concerti

Gli Anewrage comunicato di aver terminato le registrazioni ed il mixaggio dell'album di debutto, i cui dettagli verranno resi noti nei prossimi mesi. 
La band annuncia nel frattempo la prima trance di una serie di date di warm-up che la vedrà impegnata fino all'estate. 

Si comincia questo Sabato 1 Marzo alla Rock'N'Roll Arena di Romagnano Sesia (NO) per il quarto compleanno del live club. Con Anewrage anche Spanking Hour, Thirdage ed Ephedrine, oltre ad un ospite speciale ancora top secret.

ANEWRAGE LIVE:

01/03 @ ROCK'N'ROLL ARENA, Romagnano Sesia (NO) 
06/04 @ IL CIRCOLO, Mariano Comense (CO) - Layne Staley Memorial Night
31/05 @ LO CHALET, Costamasnaga (LC)
01/06 @ LEGEND54, Milano
13/06 @ ROCK'N'ROLL, Rho (MI) w/ Jaspers

booking info: jackrockagency@gmail.com

www.facebook.com/anewrage
www.facebook.com/jackrockagency