ENGLISH:
The Temperance are an Italian band formed in 2013 by the efforts of five musicians who have been active for 10 years in music, with bands like Secret Sphere and Bejelit . This also allowed them to share the Stage with groups such as Rhapsody of Fire, Dragonforce, Parkway Drive, Rage and many others.
On April 15, the first record via Scarlet Records, of this young band is marked by influences either Electronic and Folk and winks at more extreme genres and making them such a breath of fresh air in the National Panorama and beyond.
The disc was Mixed and Mastered by Simone Mularoni (DGM) in the Domination Studio of San Marino.
The group has already presented a preview of the disc during the Release Party held April 5, 2014 at RNR Arena in Romagnano Sesia in the province of Novara.
The disc contains 11 tracks, all of them lasting more than 4 minutes. The first song is:
- Tell Me: This track opens, starting immediately with a cadenced rythm, joned by the voice of Chiara Tricarico, a clean voice approached shortly after by a Growl clearly performed by a man. The power of the track lies in a simple and easy to remember chorus and where some guitar solos take us back to the chorus mentioned above.
- Heavens Above: This track opens with just voices and it soon streams in a typical electronic sound to then burst in a tendencially Metal sound, joined by the voice with Metal instrumental lines. Chiara’s voice leads us then to a more melodic passage, where the female voice takes us then to the chorus.
- Hero: Hero starts in an different way than the previous 2.The beginning is characterized by a A-cappella beginning,, approached by the keyboards and the other instruments immediately after. For four minutes, and thirty seconds the song drags us into sounds closest to Epic Metal compared to those that have previously been touched. and once again the Growl is so powerful to transport us to the main song Refrain.
- Breathe: Fourth song and second single from the discfrom (which a videoclip was made) is now to the song with a slower rythm the which combines the quick cuts of the keyboard very well built and stuck with the rest of the instruments, in what is the rest of the song, joined by a completely clean male voice (the first ever in the disc)
- Stronger: New track and new structure of the song, this opens with a small instrumental part lasting a little more than fifteen seconds,. Again with a male voice and then joined by the voice of Chiara, everything goes on as if there was a dialogue between the two that “closes” with guitars. And that's how you get the most peaceful song of the album.
- Scared And Alone: Shows us that the group can reach even more Electrical sounds, a different one from what we’ve listened until now. It is joined by the drums as if it was a “click” and then drags us to a more Metal fiff, as we’re accostumed to and tho the same contrast between the male and the female voice.
- To Be With You: The song is fast-paced and it marks what is the very first single of the band. The voice doesn’t give us much time to think and it alternates itself between more melodic moments and less melodic ones, where the Growl voice is once again the protagonist
- The Fourth Season: Starts with a simple but effective orchestration that amazes us right away, by including guitar, drums and bass. This is the most lengthy song of the album. After one minute and a half, the voice comes in twisting once again everything we thought we might hear in the track.
- Lotus: a This song starts with an A-cappella voice follone right after by some music which creates a fede out for the voice, and slowly juxtaposing, the moine by the drums, marking the beats as if it wanted to put them all in a line and then strats, as fast a s a train for the ninth song. More evident is the folk inspiration that the group presents
- Dejavú: Opens with an electronic intro, which repeats itself throughout the song, accompained by other instruments. Makes us listen to a nice chorus from the gruoup “Pulito”
- Relentlessly: The initial noises reminds uso f those of ablacksmith forging a new tool or a new weapon, follone by a stormo f Metal sounds, in which the male voice is initially the mainj protagonist. The female voice then joins him and leale just during the next verses.
Overall, the disc ia very pleasant and surprising. It can create various types of atmospheres and also knows how to tear them apart in a few seconds, thus constructing something always new and never banal. A must-have in your collection and, if possible a must-see live band because of the experience of each member of the group and given the proposal that gives us the fun is GUARANTEED! For women's voices lovers is a record that just cannot escape. Buy it then, it’ll surprise you!
![]() |
From L to R: Giulio,Marco,Chiara,Sandro & Luca |
ITALIANO:
Il 15 Aprile vede l’uscita del primo disco tramite Scarlet Records, sulla lunga distanza di questa giovane band contraddistinto sia da influenze Folk che Elettroniche e che strizza l’occhio a generi più Estremi, riuscendo e risultando cosi una bella ventata d’aria fresca nel Panorama nazionale e non solo.
il Disco è stato Mixato e Masterizzato da Simone Mularoni (DGM) ai Domination Studio di San Marino.
Il gruppo ha già presentato in anteprima il disco durante il Release Party tenutosi il 5 Aprile 2014 alla RNR Arena di Romagnano Sesia in provincia di Novara.
- Tell Me: Apre questo disco iniziando subito spedita con dei ritmi scanditi e ben serrati, a cui si unisce la voce Femminile di Chiara Tricarico, voce pulita a cui si accosta un Growl poco dopo di chiaro timbro Maschile, la potenza del pezzo sta in un ritornello semplice e facile da ricordare a cui si inseriscono assoli di chitarra che ci riportano al ritornello già menzionato sopra.
- Heavens Above: ha una partenza di sole voci, che va presto a sfociare in sonorità tipiche dell’elettronica per poi esplodere in sonorità tendenzialmente Metal, a cui si accosta anche la voce con Linee Strumentali sotto di stampo evidentemente Metal, la Voce di Chiara cosi ci porta a un passaggio più melodico dove la voce femminile ci porta poi a finire sul ritornello.
- Hero: Hero inizia in un modo ancora più diverso rispetto alle 2 precedenti, l’inizio si contraddistingue per un inizio a cappella, dove si accostano poi una tastiera e subito dopo tutti gli altri strumenti, per quattro minuti e trentadue secondi la canzone ci trascina in sonorità più vicine all’Epic Metal rispetto a quelle che precedentemente sono state toccate. e ancora una volta viene incastrato un Growl potente per trasportarci così al Refrain principale della canzone.
- Breathe: quarta canzone del disco e secondo singolo di cui è stato creato anche un Videoclip è fino ad ora la canzone con le atmosfere più lente, a cui si uniscono degli stacchi di Tastiera molto ben costruiti e incastrati con il resto degli strumenti, in quello che è il resto della canzone a cui si unisce anche una voce Maschile per la prima volta dall’inizio del disco totalmente pulita.
- Stronger: Nuovo pezzo e nuova struttura del brano, il brano si apre con una piccola parte strumentale della durata di poco più di quindici secondi, che nasce con una voce Maschile per poi incontrarsi con la voce di Chiara, il tutto prosegue così come se ci fosse un dialogo fra i due che va a chiudersi con delle chitarre ed è così che si forma quella che è la canzone più pacata dell’intero disco.
- Scared And Alone: ci mostra che il gruppo può toccare anche sonorità decisamente più Elettroniche di quelle che finora abbiamo incontrato, a cui si accosta inizialmente una batteria come fosse un Click e che ci trascina ai Riff più metal, come ormai ci hanno abituato e al solito Contrasto Voce Maschile e Femminile che ci segue per tutto il disco.
- To Be With You: la canzone è veloce e diretta, segna così quello che è il primissimo singolo della Band la voce non da tempo di pensare troppo si divide in momenti più melodici alternati a momenti meno melodici a cui torna a farne anche da protagonista la voce Growl.
- The Fourth Season: Inizia con una Orchestrastrazione semplice ma efficace che ci spiazza mettendoci quasi subito Chitarre, Batteria e Basso, la canzone è la più lunga del disco intero. Dopo un Minuto e venti entra la voce stravolgendo ancora una volta tutto quello che si credeva di poter arrivare a sentire nel pezzo.
- Lotus: anche questa canzone inizia con una voce a cappella a cui si accosta subito una musica che creando un fade out per la voce, per arrivare dopo poco a sovrapporsi, per poi far entrare la batteria che scandisce dei colpi come volesse mettere tutti in riga e cosi è perché poi parte come un treno in corsa questa nona canzone, evidente è l’ispirazione più Folk che il gruppo presenta.
- Dejavú: Nasce con un intro elettronico, che va ripetendosi per quasi la durata intera della canzone, accompagnata dagli altri strumenti. Ci fa sentire anche un bel coro del gruppo Pulito.
- Relentlessly: i rumori iniziali ricordano quelli di un fabbro che forgia un nuovo arnese o una nuova arma, a cui si unisce poco dopo una raffica di suoni Metal, in cui la voce maschile inizialmente ne fa da padrona, si intreccia di conseguenza la voce femminile per lasciarla solo durante le Strofe successive.
Written By Mattia Bertozzi and help Translation
by Bianca
Nessun commento:
Posta un commento