“Gravity” is a movie directed by Alfonso Cuaron Orozco, in theatres October 2013
Acclaimed by the critics, the film opened during the “Mostra internazionale d'arte
cinematografica di Venezia” and won 7 Oscars in March 2014.
The story takes place in space, in a orbiting station where scientist Ryan Stone (Sandra Bullock) and astronaut Matt Kowalsky (George Clooney) are doing some reparations. Suddently the station explodes because of a critical debris storm, and the two must think of a way to get back to Earth
The seemingly fanta-scientific film, actually goes beyond expectations of this genre. Instead, it looks like an allegory of life itself of the capability to revive and to cope with the grief that ties us up with our past, of the feelings that they lock up in time. Cuaron digs up in the intimacy of the soul and its hiding feelings in the space, so vast and yet so narrow and smothering.
Two things catch up our attention in this movie : the acting and the technical quality.
There was an excellent choice of actors , who among other things give their best because of the shots used: they are in fact used to frame the characters especially with
close-ups(used in in particular with the female protagonis) In fact, being the dialogues
essentially limited , it is often with their expressions how you understand the
feelings and thoughts of the characters. Wide angle shots are used not
only to show space in its vastness but also to emphasize the greatness
of the universe in contrast with the man, so small and scared in a place
who does not perceive as his own. .It must be underlined that Bullock’s performance ,and the faithful representation of the space are the result of a study on the
argument. As Cuaron himself said he has asked for the help of
engineers , astronauts and physicists to make us perfectly conceive perception of the absence of the lack of gravity. Sandra Bullock has instead claimed to have had contact with an astronaut,
an acquaintance of hers , to better understand the feeling of emptiness and even the deepest
reasons for this dangerous yet exciting job.
For what concerns the technique , then there are some fresh innovations : first
a use of " lightbox " , an advanced tool created
specifically for the film , which consists of a six meters for three cube with almost two
million LED lights that allows to vary the brightness of the actors and to replicate
perfect color and nuances of space. This cube also allows
the actress to have the feeling of being inside a space in total solitude ,
because the light does not allow her to see outside, so that we can empathize even more with her.
The “Lightbox” is also not the only innovation, as there are many other instruments for shooting created specifically for the movie (those for the camera movements in particular are very innovative). Not less spectacular the special effects applied to the shooting .And given the colossal work that lies behind this movie we can
say without hesitation that the Oscar for " Best Editing ", " Best Director " , "Best
photography "," Best Special Effects " ," best editor "and" Best Sound "
are absolutely more than deserved . If you then the absolutely flawlessly chosen music and songs
you can even agree with the Oscar given for " Best Soundtrack " !
A wide success for “Gravity”, especially because
close-ups(used in in particular with the female protagonis) In fact, being the dialogues
essentially limited , it is often with their expressions how you understand the
feelings and thoughts of the characters. Wide angle shots are used not
only to show space in its vastness but also to emphasize the greatness
of the universe in contrast with the man, so small and scared in a place
who does not perceive as his own. .It must be underlined that Bullock’s performance ,and the faithful representation of the space are the result of a study on the
argument. As Cuaron himself said he has asked for the help of
engineers , astronauts and physicists to make us perfectly conceive perception of the absence of the lack of gravity. Sandra Bullock has instead claimed to have had contact with an astronaut,
an acquaintance of hers , to better understand the feeling of emptiness and even the deepest
reasons for this dangerous yet exciting job.
For what concerns the technique , then there are some fresh innovations : first
a use of " lightbox " , an advanced tool created
specifically for the film , which consists of a six meters for three cube with almost two
million LED lights that allows to vary the brightness of the actors and to replicate
perfect color and nuances of space. This cube also allows
the actress to have the feeling of being inside a space in total solitude ,
because the light does not allow her to see outside, so that we can empathize even more with her.
The “Lightbox” is also not the only innovation, as there are many other instruments for shooting created specifically for the movie (those for the camera movements in particular are very innovative). Not less spectacular the special effects applied to the shooting .And given the colossal work that lies behind this movie we can
say without hesitation that the Oscar for " Best Editing ", " Best Director " , "Best
photography "," Best Special Effects " ," best editor "and" Best Sound "
are absolutely more than deserved . If you then the absolutely flawlessly chosen music and songs
you can even agree with the Oscar given for " Best Soundtrack " !
A wide success for “Gravity”, especially because
A success on all fronts then to Gravity ! Especially because the search for
new means of expression is not carried too far in spite of the plot and actually makes
the film even stronger even in this aspect, creating a wonderful
interweaving of images made ad hoc and a story that strikes deep .
new means of expression is not carried too far in spite of the plot and actually makes
the film even stronger even in this aspect, creating a wonderful
interweaving of images made ad hoc and a story that strikes deep .
![]() |
Sandra Bullock |
Gravity è un film del regista Alfonso Cuarón Orozco, uscito nelle sale nell'Ottobre del 2013.
Molto riconosciuto dalla critica, ha aperto la Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia il 28 Agosto 2013 e si è aggiudicato inoltre sette premi Oscar il 2 Marzo 2014.
La storia si svolge nello spazio. Tutto ha inizio quando una stazione orbitante, al quale stanno lavorando per delle riparazioni la scienziata Ryan Stone (Sandra Bullock) e l'astronauta Matt Kowalsky (George Clooney), esplode a causa di una tempesta di detriti. Non rimane altro da fare, ai due protagonisti, che trovare il modo di tornare sulla terra.
Il film, apparentemente fantascientifico, va in verità ben oltre le aspettative di questo genere. Piuttosto, appare nel suo complesso come un allegoria della vita stessa, della capacità di rinascere e superare i drammi che ci legano al passato, delle emozioni che imprigionano nel tempo. Cuarón riesce a scavare nell'intimità dell'animo e nei suoi sentimenti più nascosti, in quello che è lo spazio, così ampio eppure allo stesso così stretto e soffocante.
Oltre la storia ricca di significati ci sono due cose che colpiscono di questo lungomeraggio: la recitazione e la qualità tecnica dell'opera. Per quanto riguarda la recitazione, ottima la scelta degli attori, che è tra l'altro resa all'ennesima potenza dalle inquadrature: vengono utilizzati infatti per inquadrare i personaggi soprattutto primi piani, in particolare della protagonista femminile! Infatti, essendo i dialoghi essenzialmente limitati, spesso è proprio dalle espressioni che si capisce lo stato d'animo e i pensieri dei personaggi. Sono inoltre molto utilizzati i campi lunghi non solo per mostrare lo spazio nella sua vastità ma anche per sottolineare la grandezza dell'univero in contrapposizione con l'uomo, così piccolo e spaventato in un luogo che non percepisce come proprio. C'è da sottolineare che l'intepretazione della Bullock, e la rappresentazione così fedele dello spazio sono frutto di uno studio dell'argomento, come lo stesso Cuaron ha affermato infatti si è avvalso dell'aiuto di tecnici, astronauti e fisici per rendere alla perfezione la percezione dell'assenza di gravità. Sandra Bullock ha invece affermato di aver avuto contatti con un astronauta, suo conoscente, per capire meglio la sensazione di vuoto e anche le più profonde ragioni di questo lavoro così pericoloso ma allo stesso tempo ricco di emozioni.
Per quanto riguarda la tecnica, vi sono poi alcuni elementi di novità assoluta. Primo in assoluto l'utilizzo della "lightbox", uno strumento all'avanguardia creato appositamente per il film, che consiste in un cubo di sei metri per tre con quasi due milioni di luci a LED che permettono di variare la luminosità sugli attori e di replicare alla perfezione i colori e le sfumature dello spazio. Questo cubo inoltre fa si che l'attrice, all'interno abbia la sensazione di trovarsi in uno spazio in totale solitudine, in quanto la luce non permette di vedere all'esterno, così che si possa immedesimare ancora di pià nella parte. La Lightbox non è inoltre l'unica novità in quanto appositamente per il film sono stati create anche strumentazioni per la ripresa, in particolare per il movimento di macchina, molto innovative. Non meno ottimali gli effetti speciali applicati alle riprese.
Considerato quindi il colossale lavoro che vi è alla base di quest'opera si può affermare senza indugi che gli Oscar al "miglior montaggio", "miglior regia", "miglior fotografia", "migliori effetti speciali", "miglior montaggio sonoro" e "miglior sonoro" sono assolutamente più che meritati. Se poi si aggiungono le musiche e le canzoni scelte in maniera assolutamente impeccabile non si può che concordare anche sulla scelta dell'Oscar come "miglior colonna sonora"!
Un successo su tutti i fronti quindi quello di Gravity! Soprattutto perchè la ricerca di nuovi mezzi espressivi non è studiata troppo a discapito della trama e rende piuttosto il film ancora più forte persino sotto quest'ultimo aspetto creando un meraviglioso intreccio tra immagini fatte ad hoc e una storia che colpisce nel profondo.
![]() |
A pic from the set |
Written by: Aurora Guidi and Translated by: Bianca
Nessun commento:
Posta un commento